Ripensare Fort Charlotte, nelle grenadine

PROGETTARE IL FUTURO
  • Luogo
    Berkshire Hill, Parish St. Andrew, Saint Vincent Island
  • Paese
    Saint Vincent e Grenadine
  • Cliente
    Ministero della Pianificazione Economica, Sviluppo Sostenibile, Industria, Informazione e Lavoro di Saint Vincent e Grenadine e World Bank
  • Team
    Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop.
  • Servizio
    Studio di fattibilità, progetto definitivo, progetto esecutivo, direzione lavori
  • Incarico
    Coordinamento Progetto
    Architettura
    Restauro
    Ambiente e paesaggio
    Strutture
    Impianti
    Infrastrutture
    Interior design
    Sostenibilità
    Acustica
    Idrologia e idraulica
    Prevenzione incendi
    Valutazione ambientale e sociale
    Geologia
  • Progetto
    2021 - in corso

Rigenerare nel rispetto del valore testimoniale: Fort Charlotte come museo della storia locale e luogo identitario per la comunità. Un luogo aperto, capace di accogliere fruitori internazionali e aspettative contemporanee.


Il progetto

Il Forte si trova su una collina a nord ovest di Kingstown, capitale dell’isola di Saint Vincent, affacciato sul porto. Il complesso è costituito dall’edificio principale del Forte, costruito a fine Settecento, dai suoi cortili e da alcuni edifici di servizio (ex cisterna, ex armeria, ex mensa ufficiali). L’edificato è intervallato da una fitta vegetazione tropicale, che caratterizza anche le scogliere a picco sul mare.


Il riuso di Fort Charlotte come Museo e luogo d’aggregazione innesca processi di riappropriazione culturale e di riconciliazione con il difficile passato di cui quei muri e quegli spazi sono testimoni privilegiati. La progettazione si è quindi mossa nel rispetto assoluto del valore testimoniale, pur andando a proporre una radicale rigenerazione. Oltre agli spazi espositivi, il progetto prevede spazi educativi e interattivi, luoghi per spettacoli, allestimenti per proiezioni e mostre digitali, una cafeteria esperienziale, una active plaza con strutture commerciali, noleggio e-bike, punti di osservazione e interpretazione del paesaggio culturale e naturale.


Il team Politecnica ha contribuito al progetto con capacità di progettazione integrata e visione strategica. Il masterplan di riposizionamento di Fort Charlotte nel sistema turistico e socioculturale dell’isola è scaturito dall’incontro con gli stakeholder locali e dall’analisi di benchmark.


Lo sviluppo del progetto ha comportato diverse sfide, prima fra tutte la conoscenza del posto e dei manufatti, acquisita attraverso interviste, rilievi con drone e laser scanner dell’intero complesso, esplorazioni con fibra ottica dei tunnel nel sottosuolo, indagini sui materiali utilizzati per la costruzione. Altra sfida è stata l’individuazione delle tecnologie più idonee al contesto in termini di condizioni atmosferiche, ma anche di facilità e costi di approvvigionamento, senza trascurare capacità di utilizzo e realizzazione da parte delle maestranze potenzialmente partecipanti all’appalto, provenienti verosimilmente dalla Regione Caraibica.

foto

Contributo agli obiettivi SDGs

  • Il Museo all’interno del Forte prevede svariati elementi di edutainment pensati per la visita da parte delle comunità scolastiche dell’isola e della regione, ambienti dedicati alla riscoperta e alla formazione sulle tecniche costruttive e artigianali tradizionali. L’ottica è quella del coinvolgimento della popolazione nella gestione del sito e, al tempo stesso, del supporto alla scolarizzazione e formazione professionale delle fasce più deboli.

  • Nel report di avviamento e durante tutta la fase progettuale ci sono state occasioni di condivisione e coinvolgimento diretto della popolazione tramite incontri in presenza e online, interviste, passeggiate e sopralluoghi condivisi. L’obiettivo è stato comprendere aspettative e problemi, opportunità di sinergia e mitigazione degli impatti, costruendo le basi per possibili interazioni e occasioni di gestione congiunta dei nuovi spazi e delle nuove funzioni previste dal progetto.