Più sostenibilità per l'ex scalo ferroviario di Porta Romana

PROGETTARE IL FUTURO
  • Luogo
    Milano
  • Paese
    Italia
  • Cliente
    Rete Ferroviaria Italiana
  • Team
    Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop.
    Coding S.r.l.
    SWS Engineering S.p.A.
  • Servizio
    Applicazione Protocollo Envision®
  • Incarico
    Sostenibilità
  • Progetto
    2020 - 2021

Aggiungere valore alla rigenerazione dell'Ex Scalo Ferroviario di Porta Romana attraverso il Protocollo Envision®, il sistema di rating delle infrastrutture che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ottenendo il livello Platinum, con la guida di Politecnica.

foto

Il progetto

A partire dal XIX secolo, con la realizzazione dello scalo merci ferroviario di Porta Romana e la costruzione di acciaierie e fabbriche, l'area circostante si trasformata in un importante quartiere industriale e centro di aggregazione operaia. 


Oggi, dopo il processo di deindustralizzazione degli anni Ottanta e Novanta, è necessario rifunzionalizzare e riorganizzare la stazione, per renderla un hub intermodale per la mobilità sostenibile, cerniera di scambio tra treno, tram, bici ecc. creando percorsi ciclopedonali di ricucitura di tessuti urbani oggi divisi dalla ferrovia e di collegamenti con la fermata Lodi M3 e il polo terziario e culturale di Fondazione Prada. 


Politecnica - in Raggruppamento Temporaneo con Coding srl - ha avuto l’incarico di guidare l’applicazione del protocollo Envision®, il sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili. 

Per RFI, realizzare le infrastrutture nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica è uno dei cardini strategici del progetto: per ottenere il punteggio Envision più alto, il progetto è stato arricchito da diversi punti di vista: illuminazione intelligente (regolazione dell’intensità luminosa oltre a all’accensione manuale e automatica), riutilizzo delle acque meteoriche, monitoraggio dei sistemi idrici ed energetici, stazioni per le biciclette, e strategie per ridurre gli impatti a livello di cantiere. 

A oggi è stato ottenuto il livello massimo, Envision® Platinum, indentificando anche nuove azioni volte a implementare ulteriormente il livello di sostenibilità.


L’intervento di riqualificazione della stazione prevede il restauro del Fabbricato Viaggiatori con adeguamento sismico, incremento delle dotazioni funzionali, attenzione al tema della progettazione inclusiva, creazione di una nuova piazza, rifacimento banchine, nuove pensiline di stazione, rifacimento delle scale e realizzazione di sottopasso e ascensori.

Contributo agli obiettivi SDGs

  • Risparmi di energia e riduzione delle emissioni di gas serra e di inquinanti dell’aria sono stati ottenuti con l’utilizzo di macchinari efficienti ed ecocompatibili, di macchinari ibridi, di proiettori LED.
    Inoltre, il contratto quadro tra RFI e il fornitore di energia (Edison) prevede la fornitura di energia per il 100% da fonti rinnovabili.

  • Il progetto include interscambi tra trasporto ferroviario, trasporto metropolitano e percorsi ciclopedonali esistenti e di nuova realizzazione, e un sottopasso che ricollega i quartieri posti ai due lati della ferrovia. Si incoraggia la mobilità dolce attrezzando con sedute i percorsi di nuova realizzazione e inserendo nuove rastrelliere per biciclette. Ogni giorno i passeggeri hanno a disposizione circa 4.800 posti bici sui treni di Trenitalia e possono trasportare gratuitamente bici pieghevoli, monopattini, hoverboard e monowheel su tutti i regionali Trenitalia.

  • Il progetto è collaborativo e tiene conto dei bisogni e le aspettative della comunità emersi negli incontri con la cittadinanza coordinati dal Politecnico di Milano. In particolare, è stato coinvolto attivamente in tutte le fasi progettuali il Comune di Milano, mediante numerosi tavoli tecnici e continui confronti durante le fasi di progettazione, in quanto il progetto si trova a cavallo tra aree di pertinenza ferroviario e aree di proprietà comunale, coniugando esigenze sia ferroviarie sia urbane.