Sostenibilità certificata LEED®

PROGETTARE IL FUTURO
  • Luogo
    Aree Ex Falck e Scalo Ferroviario Area Metropolitana Nord Milano, Comune di Sesto San Giovanni
  • Paese
    Italia
  • Cliente
    Barreca & La Varra Studio di Architettura
  • Team
    Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop.
  • Servizio
    Consulenza LEED®, progetto di fattibilità tecnico ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo
  • Incarico
    Sostenibilità
    Acustica
    Prevenzione incendi
  • Progetto
    2021 - in corso

Il Cluster 5 di MilanoSesto: aree verdi, quartieri residenziali, una nuova stazione ferroviaria, un polo di salute e ricerca, piazze, spazi retail e direzionali nelle Aree ex Falck, a Milano, meritano una Certificazione LEED® Gold. E con Politecnica la ottengono.

La progettazione del Cluster 5 anticipa e risponde alle nuove esigenze abitative attraverso un approccio green e sostenibile, che rispetta e rispecchia le emergenti esigenze dettate dai cambiamenti climatici in atto.

Politecnica è garante dell’iter procedurale per ottenere la certificazione LEED a livello Gold. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione dell'edilizia sostenibile sviluppato dall'United States Green Building Council (USGBC), il più riconosciuto a livello internazionale. 

foto

Il progetto

MilanoSesto è uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Europa. Il progetto si sviluppa su un’area di oltre 1,5 milioni di metri quadrati e ospiterà oltre 50.000 persone tra residenti e city users. 

Il masterplan firmato dallo studio di Norman Forster prevede la trasformazione delle Aree ex Falck,

l’obiettivo è convertire un territorio dall’antica vocazione industriale in un sistema di spazi aperti basato su modelli avanzati di inclusione sociale e sostenibilità ambientale, pensato per la mobilità dolce (pedonale e ciclabile). 


Il Cluster 5, la cui progettazione è stata affidata allo studio d’architettura Barreca & La Varra, comprende i due edifici di residenza convenzionata UMI 4 e UMI 5, un Asilo Nido privato convenzionato, l’area commerciale che sarà collocata al piano terra e la restante superficie dedicata ai servizi per il residenziale (spazi comuni). 

Contributo agli obiettivi SDGs

  • Il sistema di rating LEED richiede che i progetti certificati soddisfino un livello minimo di prestazioni energetiche e utilizzino la misurazione dell'energia a livello di edificio, tracciandone l'uso e identificando le opportunità di risparmio energetico. Insieme, questi prerequisiti assicurano un livello minimo di efficienza energetica in tutti i progetti che ottengono la certificazione LEED. Cluster 5 ha ho ottenuto la certificazione in categoria Energia e Atmosfera, la più rilevante categoria di crediti che il sistema Leed riconosca: di cruciale importanza perché incentiva ad aumentare le prestazioni energetiche oltre il minimo richiesto.

  • Creare città sicure, resilienti e inclusive in tutto il mondo: l'obiettivo primario del sistema di rating è infatti quello di trasformare il modo in cui gli edifici sono progettati, costruiti e gestiti, consentendo un ambiente socialmente responsabile, sano e prospero che migliora la qualità della vita per tutti. Per esempio tramite l'accesso a servizi di trasporto accessibili e convenienti.